Componenti per Macchine Autolavaggi

Ricambi per Macchine Autolavaggi: Efficienza, Durata e Manutenzione Ridotta

Gli impianti di autolavaggio – portali, tunnel, piste self-service e sistemi industriali – operano in ambienti umidi, ricchi di detersivi aggressivi, polvere stradale e sabbia. Per garantire cicli continui e un servizio affidabile, i componenti tecnici devono resistere a carichi variabili, spruzzi d’acqua, sostanze chimiche e frequenti avviamenti. La scelta di ricambi di qualità assicura durata, sicurezza e riduzione dei fermi.


Cuscinetti per Macchine Autolavaggi

I cuscinetti sono utilizzati nei rulli di traino, bracci rotanti, pompe e nastri trasportatori. Lavorano in condizioni difficili a causa di acqua e detergenti.

Tipologie principali

  • Cuscinetti a sfere schermati (2RS) – Resistenti all’ingresso di acqua e polvere, utilizzati nei rulli di traino e guide.
  • Cuscinetti a rulli conici – Per mozzi e sistemi di traslazione con carichi combinati.
  • Cuscinetti inox – Indispensabili per le zone esposte ad acqua e sostanze chimiche.
  • Cuscinetti a rullini – Compatti per leveraggi e guide con poco spazio.

Accorgimenti di scelta e montaggio

  • Utilizzare cuscinetti inox o trattati anticorrosione.
  • Applicare grassi resistenti all’acqua e ai detergenti.
  • Montare guarnizioni aggiuntive per evitare infiltrazioni.

Guarnizioni e Tenute

Le tenute evitano perdite di fluidi e proteggono gli organi meccanici da acqua, sabbia e sostanze chimiche.

Soluzioni comuni

  • Paraoli in NBR/FKM – Per pompe e motoriduttori esposti a oli e detergenti.
  • O-ring resistenti a detergenti alcalini – In raccordi e valvole idrauliche.
  • Raschiatori – Per cilindri e pistoni soggetti a contaminazione da sabbia e fango.

Buone pratiche

  • Preferire materiali FKM o EPDM per resistenza chimica.
  • Controllare regolarmente sedi e superfici di contatto.
  • Integrare doppie tenute per zone a contatto diretto con acqua.

Sistemi di Trasmissione

Il moto è trasmesso a rulli, spazzole e nastri: precisione e resistenza sono essenziali.

  • Cinghie dentate – Per sincronizzazione di bracci e sistemi automatici.
  • Cinghie trapezoidali – Per azionamenti secondari e pompe.
  • Catene inox – Per convogliatori e sistemi di traino auto.

Lubrificazione

La lubrificazione protegge da usura precoce e corrosione.

  • Grassi idrorepellenti – Indispensabili in ambienti umidi.
  • Lubrificanti sintetici – Stabili anche in presenza di detergenti.
  • Sistemi automatici – Centralizzati per ridurre i fermi manutentivi.

Applicazioni tipiche: tabella rapida

Componente Uso tipico Note tecniche
Cuscinetti inox 2RS Rulli e bracci rotanti Protezione da acqua e detergenti
Paraoli in FKM Pompe e motoriduttori Resistenti a oli e sostanze chimiche
Catene inox Convogliatori e traslazioni Anticorrosione e lunga durata
Grassi idrorepellenti Cuscinetti e giunti Protezione contro lavaggi e umidità

Perché scegliere componenti di qualità

  • Maggiore resistenza in ambienti con acqua e detergenti.
  • Meno fermi macchina grazie a ricambi anticorrosione.
  • Riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione.
  • Esperienza cliente migliore con impianti sempre funzionanti.

Manutenzione preventiva: checklist essenziale

  • Controllare periodicamente i cuscinetti e ingrassarli con grassi idrorepellenti.
  • Verificare lo stato delle catene e delle cinghie.
  • Ispezionare guarnizioni e paraoli soggetti a detergenti aggressivi.
  • Monitorare rumorosità e vibrazioni di rulli e nastri trasportatori.

Richiedi supporto tecnico

Possiamo consigliare i ricambi più adatti per tunnel, portali e impianti self-service di autolavaggio.

  • Hai un codice OEM o dimensioni? Inviaci i dati e ti suggeriamo l’alternativa.
  • Serve disponibilità immediata? Possiamo garantire spedizioni rapide e urgenti.

Contattaci ora